Meteo e Previsioni meteo Cerro al lambro
    meteo Cerro al lambro, allerta meteo Cerro al lambro, meteo 16 giorni Cerro al lambro
    Dati Cerro al lambro e Previsioni meteo Cerro al lambro con aggiornata allerta meteo Cerro al lambro ed incendi. 
    Modelli meteo Cerro al lambro ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Cerro al lambro è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Cerro al lambro per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Cerro al lambro
    meteo Cerro al lambro
    meteo 16 giorni Cerro al lambro
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Stagione  autunnale iniziata nel segno dell'estate mediterranea che  rimarcava l'outlook precedente in cui si dava risalto a fasi spesso  stabili con 
trend termico costantemente mite per il periodo, salvo brevi  interruzioni.
 Il primo mese autunnale in effetti , ha fatto registrare 
 anomalie termiche e di pressione atmosferica superiori al mese di Luglio  e rappresentava un azzardo previsionale. 
                Il mese di 
NOVEMBRE si potrebbe manifestare con  clima ventilato , trend dinamico e precipitazioni specie al Centro Sud  anche se più asciutto al Nord , in molte fasi. Dal punto di vista termico  si ipotizza 
un mese ancora mite , salvo una rapida irruzione da  Nord Est, nella seconda parte.
Da porre l' attenzione su alcuni intensi  fenomeni specie al Nord Est , Valpadana e area appenninica  centro-settentrionale in periodi temporali limitati.
        Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile   evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie     più      incisive attese su scala locale
 
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota un clima 
dinamico con alcune depressioni  Nord Atlantiche dai lidi settentrionali europei , in discesa sul Mediterraneo 
.
 
FOCUS ITALIA: NOVEMBRE DINAMICO NELLA PRIMA PARTE MA POI PIU' ASCIUTTO POI IRRUZIONE FREDDA SUL FINIRE? 
Italia Settentrionale
Il mese di Novembre dovrebbe esordire nella prima settimana con venti  meridionali e maltempo su Triveneto , rovesci a Ovest ma in  miglioramento e aspetto termico mite.
Il miglioramento attorno alla fine  della prima decade sarebbe effimero, poichè a meta' mese si registrerebbero  rapidi  fenomeni in marcia da Ovest ad Est , con ripristino poi dell ' alta pressione e clima mite .
Miglioramento con calo termico a fine  seconda decade. Attorno al 24,  netto calo termico, con neve sui crinali  Nord Orientali a quote basse , schiarite altrove , rovesci nevosi in  collina in Romagna piuttosto rapidi .Seguirebbe poi una rapida  stabilizzazione in un contesto decisamente asciutto nella seconda parte  del mese.
Il mese di Novembre , risulterebbe variabile, con fenomeni forti a  levante seppure di breve durata ma più asciutto al Nord Ovest , aspetto  termico ancora mite 
Italia Centrale
Il mese di Novembre dovrebbe esordire nella prima settimana con venti  meridionali e maltempo su Toscana Sardegna ed aree tirreniche,rovesci  a Est  ma in miglioramento con aspetto termico mite.
Il miglioramento , attorno alla fine della prima decade, sarebbe effimero  in quanto a meta' mese  si registrerebbero forti fenomeni ma veloci in marcia da Ovest ad Est ,  pilotati da forti venti meridionali. Rischio di alcuni allagamenti  in alcuni settori. Miglioramento con calo termico a fine seconda decade  specie le minime . 
Attorno al 24 ,netto calo termico con forti fenomeni e  neve in collina sul lato Adriatico , a cui seguirebbe rapidamente il  ritorno del bel tempo .
Il mese di Novembre , risulterebbe variabile, con fenomeni forti sui  settori appenninici nella prima parte mentre più asciutta la seconda , aspetto termico ancora mite 
Italia Meridionale
Il mese di Novembre dovrebbe esordire nella prima settimana con venti  meridionali e maltempo su Isole maggiori ed aree Tirreniche , rovesci a  Est, in miglioramento con aspetto termico mite.
 Il miglioramento  attorno alla fine della prima decade sarebbe effimero. 
Già metà mese si registrerebbero fenomeni in marcia da Ovest ad Est , pilotati da  forti venti meridionali. Si tratterebbe di una fase comunque rapida   .
Miglioramento con calo termico a fine seconda decade su valori normali  specie le minime in un contesto soleggiato . Attorno al 25 , netto calo  termico, con forti fenomeni e 
neve in collina sul lato Adriatico ,  cui seguirebbe rapidamente il ritorno del bel tempo .
 
Il mese di Novembre , risulterebbe variabile con fenomeni forti sui  settori appenninici del Tirreno nella prima parte , aspetto termico  ancora mite
Anomalie Italia novembre 2018

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile       evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più    incisive attese su scala locale
 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi, la seconda parte autunnale sembrerebbe essere più dinamica di  Settembre mentre la fase invernale a Dicembre non dovrebbe avere una grande  partenza con clima instabile ma non eccessivamente freddo.
SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE  2018 
Situazione teleconnettiva che deve
 monitorare accuratamente l'ARTIC  OSCILLATION, degli ultimi mesi da aprile a luglio sempre positiva.  Bisogna tornare al 2002 per un simile evento.
 Nel quadro di anomalie , spicca un polo freddo, con migliore tenuta Artica tra Canada e  Groenlandia, dove dovrebbe approcciarsi il 
nascente VP 2018/19 . 
Area di  forte crisi con calore latente invece su area del Mar di  BARENTS/KARA , predictor  criosferico di NAO- invernale. Tutti questi elementi collegati ad una  QBO- ai 50 hpa per tutto o quasi l'inverno , ed un 
NINO MODOKY O CP   moderato ,lasciano pensare ad una stagione invernale sopra le righe in  alcuni frangenti, anche complice una PDO meno penalizzante in ottica di  posizionamento dell'onda madre Pacifica.
Il tutto con una prima fase  anticipata a Novembre, ed un' altra tra
 Gennaio e Febbraio 2019 con  una  falsa partenza a Dicembre. Possibili  frequenti le irruzioni saranno  pilotate su MITTLE EUROPE E UK .

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di DICEMBRE  2018.
Tendenza successiva:
L'inizio dell'inverno potrebbe essere l'insegna di un 
clima abbastanza stabile con possibili intrusioni Nord Atlantiche.